Quando il tempo diventa un’opera su misura
Tutto è iniziato con una richiesta arrivata dall’Inghilterra, da una cliente con un gusto raffinato e un’idea ben chiara: creare un orologio da parete che potesse decorare, con funzionalità e bellezza, l’ingresso maestoso della sua casa sul mare.
La hall era ampia, con soffitti alti e una parete blu navy che sembrava aspettare proprio quell’elemento giusto per completarla. Non serviva un semplice orologio: serviva un oggetto scenografico, unico, capace di catturare lo sguardo senza essere invadente. Qualcosa che avesse un’anima, una presenza elegante e leggera.
L’idea prende forma
Dopo le prime conversazioni, ci siamo messi all’opera nel nostro laboratorio di Trieste. Abbiamo ascoltato, immaginato, disegnato. La richiesta di un’estetica nautica ci ha guidati verso un simbolo iconico: una rosa dei venti, delicatamente intagliata, leggera come una brezza. Il tutto declinato in bianco monocromatico, per danzare in contrasto perfetto con il blu profondo della parete.
Il diametro? Quasi due metri. Una misura imponente, certo, ma resa visivamente leggera da un design traforato e arioso, studiato per valorizzare lo spazio senza appesantirlo.
Tecnologia invisibile, ma essenziale
Non bastava però che fosse bello. Doveva anche essere affidabile, pratico e silenzioso. L’orologio, infatti, sarebbe stato installato in alto, fuori portata. Doveva quindi regolare l’ora in autonomia, durare nel tempo senza richiedere manutenzione e mantenere sempre la massima precisione.
La soluzione? Un meccanismo radiocontrollato svizzero, capace di sintonizzarsi automaticamente con il segnale orario, combinato con alimentazione elettrica e batteria tampone: nessun cambio pile, nessuna interruzione. Sempre puntuale, sempre silenzioso.
Da Trieste al Regno Unito: un viaggio senza sorprese
Realizzare un orologio così grande, completamente su misura, a 2000 km di distanza, richiede organizzazione, metodo e tanta cura. Abbiamo costruito tutto nel nostro laboratorio, testato ogni componente, preassemblato il meccanismo, verificato bilanciamento e funzionamento delle lancette alleggerite, progettate per coprire 120 cm di diametro.
Poi l’abbiamo smontato con precisione chirurgica, imballato su pallet per garantirne l’integrità nel viaggio, e accompagnato da una documentazione tecnica dettagliata per guidare l’installatore in loco passo dopo passo. Nessun dettaglio è stato lasciato al caso.
Il tempo, alla fine, ha trovato casa
Quando l’orologio è stato finalmente installato, la cliente ci ha inviato una serie di splendide foto, entusiasta del risultato. L’oggetto che avevamo immaginato insieme ora abitava davvero quello spazio, completandolo con eleganza e discreta imponenza.
È stato un lavoro sartoriale, fatto con passione e rispetto per i dettagli. Un orologio da parete, certo. Ma anche una storia di ascolto, fiducia e bellezza.
E se oggi siamo qui a raccontarla, è grazie anche a quella cliente che ha creduto in noi e ci ha permesso di mostrare ciò che possiamo fare quando il tempo diventa un progetto da realizzare insieme.
Grazie ancora… e come si dice tra marinai: buon vento!
Ogni spazio ha la sua anima. Il nostro lavoro è darle forma. Se stai immaginando un orologio fuori dal comune, con dettagli unici, materiali di pregio e funzionalità avanzate, siamo pronti ad ascoltarti.
SOLUZIONI PREMIUM PER INTERNI D'ECCELLENZA, PROGETTATE INSIEME A TE
tel. +39 040 0646810