Se il meccanismo dell'orologio non funziona più, cosa possiamo fare?
Il nostro laboratorio disegna e produce orologi da parete da moltissimi anni ed in base alla nostra esperienza abbiamo pensato di stilare una semplice guida per poter dare una soluzione a coloro che hanno problemi con il proprio meccanismo al quarzo.
Questa guida deriva dalla nostra esperienza ed ognuno dei punti di questo elenco ci ha aiutato a risolvere decine di problemi. Per questo motivo ti invitiamo a seguirla attentamente e a non sottovalutare anche i controlli che potrebbero sembrare più banali
- Se il meccanismo è nuovo, hai lasciato passare almeno un minuto? Nel caso di meccanismi molto silenziosi che non hanno la lancetta dei secondi, come i nostri, frettolosamente si potrebbe pensare ad un non funzionamento, invece basta lasciar trascorrere un minuto per osservare che la lancetta dei minuti inizia a muoversi.
- Hai verificato con attenzione la batteria? Verifica che la batteria sia carica, sia posizionata correttamente nel suo alloggio, rispettando le polarità e non ci sia un po' di ossido nei contatti metallici del vano. L'eventuale ossido può esser rimosso con uno spazzolino con setole dure e dello spray disossidante per contatti elettrici. In alternativa si può provare ad utilizzare una gomma da cancellare ed un batuffolo di cotone con un po' di alcool. Solo se i contatti sono molto rovinati, ad esempio dalla fuoriuscita dell'acido della batteria, si può utilizzare un pezzettino di carta vetrata molto fine; tale operazione non è consigliata, se non proprio necessaria, perché verrebbe intaccata anche la finitura superficiale lucida, rendendola rugosa e più vulnerabile in futuro.
- Le lancette sono tra loro parallele? Verificare il parallelismo delle lancette. Può succedere che, durante il trasporto oppure pulendo il quadrante, le lancette si spostino leggermente, andando a sfiorarsi o toccarsi, ciò può compromettere il corretto funzionamento dell'orologio . Dopo aver regolato, con la rotella sul retro, le lancette sulle dodici in punto, basterà tenere il manufatto in posizione verticale, guardando lateralmente, per verificarne il parallelismo. Le lancette sono in metallo, quindi basterà sistemarle delicatamente con la mano fino a trovare la posizione corretta.
- La lancetta dei minuti si muove e rischia di andare fuori sede? Se la lancetta dei minuti non è fissa con l'alberino e si muove toccando la lancetta delle ore è probabile che il testarino cromato (la vitina conica che tiene fissa la lancetta) si sia allentato o addirittura sfilato. Per stringerlo basta tenere ferma la lancetta dei minuti ed avvitarlo, se invece è andato perso bisogna contattare il nostro servizio assistenza per averne uno nuovo.
- La lancetta dei minuti si muove in senso orario ed antiorario? Se la lancetta dei minuti non è solidale con l'alberino e si muove in senso orario o antiorario, senza seguire l'andamento della lancette delle ore, è probabile sia danneggiata l'asola di fissaggio. Per verificare ciò basta tenere ferma la lancetta dei minuti, svitare il testarino cromato, rimuovere la lancetta dei minuti ed osservare l'asola di fissaggio che deve avere la stessa sagoma del perno dov'è alloggiata, non deve quindi avere la forma circolare. In questo caso bisogna contattare il nostro servizio di assistenza per avere una nuova lancetta.
- Una lancetta si muove e l'altra è ferma? Se la lancetta dei minuti funziona e quella delle ore è ferma, soprattutto nel caso di orologi di rilevanti dimensioni, ci sono grosse probabilità che il meccanismo funzioni ed il problema sia imputabile alla mancanza di grip tra la lancetta e l'alberino.
Se si tratta di una lancetta di piccole o medie dimensioni basterà esercitare un po' di pressione sull'anello della stessa per farla scendere di qualche millimetro lungo il gambo ed aumentare il grip.
Se la lancetta e molto grande (circa 40-50 cm di lunghezza) occorre procedere con le seguenti operazioni:
- togliere la batteria e regolare l'ora sulle 12.00
- posizionare l'orologio in piano
- tenere ferma la lancetta dei minuti e svitare il testarino cromato
- rimuovere la lancetta dei minuti
- sfilare la lancetta delle ore
- girare sottosopra la lancetta delle ore
- stringere con delicatezza la boccola ottonata
- inserire nuovamente la lancetta delle ore sulle 12.00
- verificare che sia solidale altrimenti ripetere l'operazione sulla boccola
- inserire la lancetta dei minuti sulle 12.00 facendo attenzione all'asola
- tenere ferma la lancetta dei minuti ed avvitare il testarino cromato
- tenere l'orologio in verticale e verificare il parallelismo tra le lancette
- La lancetta dei minuti rimane salda all'alberino motore che sia è staccato dal meccanismo? In questo caso purtroppo bisogna per forza sostituire il meccanismo trovandone uno con le stesse caratteristiche.
- Non hai trovato il tuo caso? Se non si rientra in alcuna di queste casistiche è probabile sia necessario sostituire il meccanismo, cosa peraltro molto semplice grazie al kit disponibile contattando il nostro servizio di assistenza info@calleadesign.it.
- Il tuo orologio è troppo vecchio e pensi ad una sostituzione? Nel caso desiderassi sostituire il tuo orologio da parete non perdere l'occasione di vedere i nostri nuovi modelli.